Sapete che, anche se avete solo un davanzale a disposizione, potete coltivare la misticanza, un vero jolly in cucina, capace di dar un tocco in più a ogni secondo piatto o antipasto, e perfino di fare da “insalatona” condita con gli ingredienti preferiti o da base per la pokè estate-inverno.
Ma la misticanza è anche super-facile da coltivare, a prova di inesperti, nonché velocissima a divenire pronta dalla semina alla raccolta: solo 40 giorni dalla primavera fino a ottobre, e 50 giorni durante l’inverno nelle zone dove non gela. Potete coltivarla anche adesso, per mangiarvela fra un mese e mezzo!

Che cos’è la misticanza?
Non esiste una singola cultivar di insalata con questo nome: la misticanza è un mix di varietà di lattughe da taglio le cui sementi vengono premiscelate nella bustina che trovate in vendita nel vostro Centro Giardinaggio.
Nella bustina in genere trovate: Biscia rossa, la più croccante, cresce anche in vasi e cassette; Bionda a Foglia liscia, tenerissima e precoce, si comincia a tagliare dopo 20-25 giorni dalla semina, rivegeta rapidamente e più volte; Foglia di Quercia, precocissima, di un bel colore verde brillante, rivegeta velocemente; Bionda Ricciolina, foglie tenere, gustose, di un bel verde chiaro; rivegeta rapidamente e per molte volte; Lollo Bionda o Rossa, foglie tenerissime, verdi o rosse, rivegeta più volte.
In alcune bustine (chiamate “Misticanza saporita”) ci sono anche le cicorie da taglio: Spadona, detta anche “Lingua di cane” che, recisa alla base, rivegeta rapidamente; e Cicoria di Trieste, da seminare molto fitta e ottima anche per raccolti autunnali (semina a fine agosto).
Infine, altre case sementiere aggiungono anche la rucola, orticola (Eruca sativa) dalle foglie grandi e mediamente piccanti, o selvatica (Diplotaxis erucoides) a foglie piccole e molto piccanti.
Tutte queste varietà si possono trovare anche in purezza, in singole bustine, ma è evidente che è più comodo acquistare le sementi di misticanza già preconfezionata.
Quando seminare la misticanza
Per coltivare la misticanza in contenitore l’unica condizione è quella di avere un davanzale/balcone/terrazzo non rivolti a nord: servono almeno 4 ore di sole giornaliere.
Per avere misticanza tutto l’anno fate così: nel Nord Italia seminate una cassetta o vaso ogni 15 giorni da metà marzo a metà ottobre e, se avete una serretta da balcone dove riparare vasi e cassette, andate avanti fino a metà novembre. Nel Sud invece potete seminare tutto l’anno ogni 15-20 giorni.
Utilizzate un vaso di plastica di almeno 24 cm di diametro, ma molto meglio cassette da 30 o 40 cm di lunghezza, con uno strato di drenaggio di argilla espansa sul fondo e riempite con un buon terriccio per piante da orto. Inumiditelo e seminate preferibilmente su file: nel vaso tondo create due cerchi concentrici, nelle cassette 2 file parallele sul lato lungo. Attenzione: le sementi di una bustina bastano per 5 vasi o 5-4 cassette rispettivamente (da 30 o 40 cm), quindi state attenti a non svuotare un’intera busta in un solo vaso, altrimenti la resa sarà pessima!
Fra marzo e settembre potete anche trovare le piantine di misticanza già pronte nei Centri Giardinaggio, da trapiantare in cassette o in piena terra nell’orto.
Quanto impiega la misticanza a crescere
Dopo 40-50 giorni la misticanza è pronta per la raccolta (altezza 8-12 cm): potete tagliarla alla base, 1 cm sopra terra, con un coltello o con le forbici. In questo modo otterrete un secondo raccolto dopo 30 giorni.
Come coltivare la misticanza in vaso
Mantenete costantemente umido – ma mai inzuppato – il terriccio: questa è l’unica cura da attuare. In contenitore fate attenzione ai marciumi delle radici, causati da un eccesso d’acqua: se dovesse piovere per più giorni, togliete il sottovaso per lasciar defluire l’acqua in eccesso. E attenti anche ai marciumi delle foglie, determinati dalla bagnatura delle foglie (attenzione!) e da una semina troppo fitta: lasciate sufficiente spazio tra le file (10 cm) e nella distribuzione dei semini.
Dopo il secondo raccolto, oppure se si sono instaurati marciumi, il terriccio andrà eliminato, il contenitore lavato (con candeggina al 2% se la misticanza è marcita) e solo dopo queste operazioni potrete riseminare in terriccio nuovo.
Come si coltiva la misticanza nell’orto
La misticanza si può seminare anche nell’orto, in un’aiuola dedicata. In questo caso, però, dopo 6 mesi di semina nello stesso spazio, bisogna cambiare aiuola per evitare eventuali parassiti e la “stanchezza” del terreno, che nel frattempo esaurisce le sostanze nutritive.
In piena terra fate attenzione alle lumache e limacce, golosissime di lattughine: circondate l’aiuola con segatura, cenere o ghiaia. Eliminate a mano le malerbe, con regolarità, altrimenti quando effettuerete il taglio avrete anche una collezione di altre piante da dover togliere.
Comments